Cos’è la clownterapia?
Per spiegarla potremmo usare paroloni come Gelotologia o Psiconeuroendocrinoimmunologia, ma la facciamo più semplice.
La clownterapia o “terapia del sorriso” è, come dice la parola stessa, una terapia e per somministrarla non serve essere medici, basta avere la volontà di infondere buonumore nelle persone e la giusta preparazione.
“Una risata può avere lo stesso effetto di un antidolorifico: entrambi agiscono sul sistema nervoso anestetizzandolo e convincendo il paziente che il dolore non ci sia.”
Patch Adams (padre della clownterapia) e Michael Christensen (clowndottore)
Tantissimi studi scientifici confermano l’efficacia della clownterapia ed è questa la ragione per cui la figura del clowndottore è sempre più diffusa negli ospedali pediatrici e non solo.
La clownterapia in pratica
Stavolta useremo qualche termine un po’ più tecnico, ma nessuna paura è solo per spiegare meglio le finalità della clownterapia in ospedale:
Il clowndottore

Il clowndottore è un artista che mette in campo le sue competenze per far sorridere i bambini in ospedale.
Magicaburla ETS forma i suoi clowndottori con un corso di almeno 250 ore più tirocinio ospedaliero. Una volta superato il corso e il tirocinio, il clowndottore di Magicaburla può andare in ospedale: i clowndottori lavorano sempre in coppia.
I due clowndottori interagiscono con i bambini ricoverati attivando la loro “parte sana” attraverso il gioco, il canto, la micromagia, la giocoleria e l’improvvisazione, coinvolgendo anche genitori/famigliari, infermieri e medici presenti nelle stanze.
Grazie alla clownterapia, i bambini possono vivere la degenza ospedaliera con più leggerezza e superare la paura e l’ansia di trovarsi in un luogo diverso dalla propria casa o, più in generale, dal proprio mondo. I genitori/famigliari sono il primo gancio per costruire fiducia nel bambino: è importante creare una situazione di divertimento “familiare”, così il bambino sarà più tranquillo e disponibile al gioco.
I clowndottori hanno il compito di sostenere anche i genitori/famigliari dei piccoli pazienti offrendo loro presenza, conforto e sostegno.
Dona ora
Bonifico Bancario
Bonifico Bancario su c/c banca Unicredit intestato a Magicaburla ETS*
IBAN IT54F0200805206000103487937
Conto Corrente Postale
Bonifico su c/c postale intestato a Magicaburla ETS*
IBAN IT10U0760103200001039299050
*L’intestatario è Magicaburla ETS (non più Magicaburla Onlus)